Racconto di Flavio Lucibello Memorie de no stagnaro- er frate
Io faccio lo stagnaro, che poi sarebbe l’idraulico, ma non so’ de preciso perché a Roma se chiama così, forse perché usamo lo stagno pe’ ripara’ gli scarichi de piombo delle case. C’ho ‘na bella bottega giù a Panìco e puro tre giovinotti che lavorano con me. Ormai nun so’ più un ragazzino e incollamme la cofana me comincia a fa’ fatica. Però so’ sempre l’urtimo a torna’ a casa la sera, speciarmente quanno è estate. Me piace passa’ pe’ lungo Tevere quanno tramonta er sole e gustamme ‘sto senso de pace che solo ‘sto fiume me riesce a da’. La guera è finita da quindic’anni ma ancora nun riesco a scordamme quanto avemo penato. Io ero troppo vecchio pe’ annà ar fronte, loro vonno carne fresca da manna’ al macello, ma la fame l’avemo tajata col coltello[1], speciarmente noi che nun se semo fatti la tessera der partito. Io pe’ ‘sti delinquenti in camicia nera nun c’ho mai avuto simpatia, visto quello che c’hanno fatto passa’ e poi, se vai a vede’ co’ quello ch’è successo, li fatti me hanno dato ragione. Oddio, quarche soddisfazione se la semo puro levata. Me ricordo alla Festa de Noantri, ner ’42 me pare, er Puzzone, così lo chiamavamo noi romani, decise de illumina’ tutto Viale del Re, che mo’ se chiama Viale Trastevere, co’ tutti festoni pieni de lampadine, nonostante la guera e la fame, perché c’avevamo tutto razionato. Poi misero ‘na scritta che diceva:
Trastevere Trastevere!
Brilli de tanta luce!
Ti fan corona il Duce
La Madonna e il Re!
Mo’ ve confesso che semo stati noi, tanto nun ce ponno fa più gnente, io, mi fratello Arfredo e Costantino er carzolaro. Durante la notte, se semo messi co’ le fionne e avemo rotto tutte le lampadine. Poi Costantino c’ha avuto ‘na botta de genio e s’è messo a cambia’ la scritta che avevano fatto vicino ar ponte:
Stanchi de tanta luce
Volemo stà allo scuro:
Annatevene a ffa ‘n culo
Duce Madonna e Re!
Quanto se ponno esse’ ‘ncazzati! Me dispiace pe’ la Madonna, che c’è annata de mezzo puro lei che nun c’entrava gnente, ma l’artri due se la so’ proprio annata a cerca’. Voi direte: poca cosa, co’ quello che avete passato “te stai a riconsola’ co’ l’ajetto”[2]. Sì, è vero, è poca cosa, ma in quer momento, ave’ fatto ‘na cazzata der genere c’ha aiutato a campa’. Mica me lo scordo quanno arrivavano i carabinieri a porta’ le lettere ai padri e le madri che c’avevano i fiji ar fronte. I pianti e la disperazione dei genitori de quei pori cristi “morti pe’ la Patria!”
Io avevo un cugino più piccolo de me, Giovanni se chiamava, lo arruolarono nel 52° Reggimento artiglieria “Torino”. Lui era bravo a porta’ er camion quindi lo misero a fare l’autiere. Prima de partì li avevano fatti sfila’ per i Fori Imperiali vestiti con pellicce e panni adeguati ar clima rigido che li attendeva. Appena rientrati in caserma avevano ritirato le pellicce e consegnato la dotazione standard: Cappotto de panno, guanti de lana e scarponi de cuoio chiodati, che nun erano adatti ar fango e alla neve. Il padre di Giovanni, “Micuccio”, era un fervente fascista. Aveva preteso che suo figlio partisse senza cerca’ scappatoie, considerava da vigliacchi non dare il proprio impegno per la Patria, intriso de ideologia e de falsi miti. L’ha pagata cara questa scelta e soprattutto l’ha pagata Giovanni. Nella primavera del ’43 du’ carabinieri bussarono alla porta della loro casa, Giovanni era caduto per la Patria, il camion che conduceva era stato centrato da un colpo de mortaio durante l’offensiva russa del 16 dicembre, era il 1942, purtroppo non c’erano notizie se e dove fosse stato seppellito. La guera aveva fatto il suo ingresso nella loro vita e aveva riscosso il tributo che migliaia di famiglie avrebbero pagato. Sconvorto dalla notizia e dal rimorso, mi’ zio Micuccio si ammalò e morì de “crepacore” nel giro de pochi mesi.
E quanno hanno fatto la retata ar Ghetto? Che ve credete che me so’ scordato?
Io me so’ sempre arzato presto la matina, ma quella notte nun riuscivo proprio a dormi’. Da quanno Roma era in mano a li tedeschi nun riuscivo a damme pace. Lavoro ce n’era poco e la gente c’aveva paura puro de uscì de casa. Me giravo e rigiravo ner letto, tanto che mi moje me disse: “Ma che c’hai er ballo de San Vito?[3]”
Allora, appena se stava pe’ fa giorno, me so’ vestito e so’ uscito pe’ famme du’ passi a Lungo Tevere. Era ottobre e la matina faceva un po’ freschetto, era presto pe’ annà a bottega e ho pensato de annamme a pija un caffè de cicoria dar Sor Giggi, giù ar Portico d’Ottavia. ‘Na vorta, prima della guera, Giggi c’aveva un forno co’ ‘na pasticceria che era la fine der Monno. Poi, prima è finita la farina, poi lo zucchero e le cose razionate, e alla fine le leggi razziali, che lo Scucchione s’è inventato pe’ annà dietro ar matto de Berlino, hanno fatto er resto. Che poi, che je avevano fatto ‘sti pori cristi, ma che davero, davero, je volemo fa’ paga’ la corpa de ave’ messo in croce Gesù Cristo?
Insomma, ve dicevo, stavo a cammina’ su Lungo Tevere quanno, passata l’Isola Tiberina, comincio a vede’ tutto un movimento strano, camion tedeschi che svortano per Ghetto e camionette piene de sordati. Quanno che arivo davanti a ndo sta la Sinagoga, guardo giù pe’ la Via del Portico di Ottavia, e vedo ‘na adunata de camion con tutta gente ammucchiata che aspettava ‘n fila de salicce sopra. Ommini, donne, pori vecchi e puro li regazzini portati fora a carci dalle case, con fagotti de robba e valige legate con lo spago. Vicino a ndo stanno i resti del Teatro di Marcello vedo ‘na scena che nu me scorderò fino a che campo. ‘Na madre, co’ un regazzino piccolo in braccio e ‘n artro pe’ mano, cercava de sta’ ar passo con fijo de ‘na mignotta de tedesco che la spigneva da dietro. Uno più grandicello portava ‘na valigia e un lenzolo legato, dove dentro ce dovevano ave’ messo tutte le cose da portasse dietro. A ‘n certo punto quello ‘nciampa, je casca tutto pertera e mentre cerca de raccojelo er sordato je dà un carcione che lo rimanna lungo sur serciato. Quanno la madre se gira pe’ aiutallo je da na botta cor carcio der fucile su una spalla. La poveraccia se morde la lingua pe’ nun strilla’ pija er fagotto che è finito pertera e, con le lacrime all’occhi, se rimette ‘n fila pe’ salì sur camion. Ma io dico, ma che je aveva fatto de male quella pora donna? E i regazzini? C’avevo ‘na voja de rompeje er grugno a quell’infame ma, purtroppo, pe’ rimane’ vivi, avemo imparato a esse puro un po’ vigliacchi e a mannà giù li bocconi amari.
Solo doppo, avemo saputo che, in tutta Roma, quei disgraziati erano più de mille e duecento e tanti, ma proprio tanti erano regazzini. Beh, lo volete sape’? So’ tornati solo in sedici e tra de loro nun ce n’era neanche uno de regazzino.
Ma nun è de questo che ve vojo parla’, ve vojo racconta’ de quello che me succede da un po’ de tempo quanno passo per le strade e i vicoli de Roma quanno voi ve ne annate a dormi’. Voi potete pure nun credece e pensa’ che so matto, ma ve giuro su quello che c’ho de più caro che quello che ve dico è tutto vero.
Cor fatto che, un po’per l’età un po’ perché c’ho troppi pensieri, faccio fatica a pija sonno, la sera, spesso, vado in giro fino a tardi. E a Roma, de notte, capitano cose che nun ve potete nemmeno immagina’. La prima vorta poi nun me la posso scorda’, ve ricordate? Ve l’ho raccontata un po’ de tempo fa, quanno me misi a parla’ co’ Donna Lucrezia.
Doppo ‘quei fatti, mi moje pensa che la sera, quanno vado all’osteria da Nello, bevo troppo e poi me immagino le cose che me capitano. Secondo lei, io me addormento pe’ strada su una panchina, sogno, e poi me convinco che quei sogni so’ invece cose vere che me so’ capitate, ma ve giuro che nun è così. Doppo quella storia co’ Donna Lucrezia puro all’osteria da Nello me pijano tutti pe’ i fondelli[4], perché c’ho avuto pure la brutta idea de annalla a racconta’, ma come facevo a tenemmella pe’ me?!
Così, una de quelle vorte che ho discusso co’ ‘sti miscredenti, so’ escito tutto ‘ncazzato dall’osteria e me ne so’ annato a fa er solito giro lì vicino a Ponte Sisto. Parlavo da solo pe’ la rabbia e stavo a imbocca’ via Giulia, quanno me se mette a fianco un monaco, un omone arto, tutto incappucciato, che lì per lì me fece pure spavento. Poi all’improvviso senza manco girà la testa e continuanno a cammina’ me dice:
«Armando non ti crucciare, questo è il nostro destino, comune a tutti coloro che cercano la verità, bandita da un mondo che si regge sulla menzogna. Verrà un giorno, che l’uomo si risveglierà dall’oblio e finalmente comprenderà chi è veramente e a chi ha ceduto le redini della sua esistenza, a una mente fallace, menzognera, che lo rende e lo tiene schiavo».
Aveva ‘na voce profonda, rassicurante, e lo spavento me passò de colpo, anche se me chiesi come facesse a sape’ il mio nome.
«Padre, me dispiace se ve ho disturbato parlando a voce alta. Solo che so’ proprio incazzato, nessuno me crede e me pijano pe’ matto, ma io ve lo giuro che con Donna Lucrezia c’ho parlato!»
«Lo so, lo so che è vero, ma non chiamarmi “Padre”, piuttosto “Fratello”, mi sembra più adatto. Noi siamo tutti fratelli, perché figli dello stesso Padre. Siamo figli dell’unico vero sole che illumina i mondi.»
Me rispose er monaco accennando a un sorriso. In verità non riuscivo a vedere bene il suo volto, in parte coperto dar cappuccio, ma in quell’occasione me sembrò sorridere in maniera benevola.
«Vede padre, insomma… fratello, io non so’ proprio uno tanto credente, nella religione pe’ capisse. Nun faccio male a nessuno, nun rubo, nun ammazzo e se posso aiuto puro chi me sta vicino e chi ha bisogno. Ma ho visto tante de quelle cose brutte durante la guera che nun ce posso crede che ce sta un Dio che le permette. Poi nei preti nun c’ho tanta fiducia, senza offesa eh! Per carità quarcuno bono c’è sta pure, arcuni l’hanno puro fucilati ma, a quello che ha fatto, o mejo che nun ha fatto, Papa Pacelli e tutta la curia romana coi nazisti, nun ce posso mette na pietra sopra[5]».
«Caro Armando, mi verrebbe da dirti “non dirlo a me”, la curia romana è stata artefice della mia fine, ma questo non ha importanza. Il dolore e la sofferenza non c’erano all’inizio della storia. Un giorno non lontano, una nuova era giungerà finalmente sulla Terra. La morte non esiste. La miseria, il dolore e le sue tante tragedie, sono il frutto della paura e dell’ignoranza di ciò che è la vera realtà».
A senti’ queste parole ebbi come un moto interno de ribellione, me prese una rabbia sorda e me trattenni solo perché me trovavo de fronte a un sant’omo.
«Ma che stai a di’!» me scappò «Sarà stata puro l’ignoranza ma io er dolore e la morte li ho visti sur serio, quanta pora gente ha pagato pe’ corpe che nun ha commesso. Ho visto donne, ommini e creature fatti a pezzi dalle bombe a San Lorenzo. Ho visto er dolore delle madri che non avrebbero più rivisto i propri figli, morti de freddo o pe’ ‘na fucilata, e che nun avrebbero manco potuto piagne sulla loro tomba, perché i loro resti stanno a fa’ la terra per i ceci[6] in quarche fosso là in Russia. E tutti quelli che se so’ portati via e nun so’ più tornati? Chi je lo racconta a quelli che nun ce sta er dolore e la morte?» je risposi de getto «E’ facile parla’ mò! Ma nun se po’ fa finta de gnente su quello che è successo. Ma come te lo spieghi che dopo la guerra i fascisti so’ spariti tutti mentre prima staveno tutti sotto al barcone a batteje le mani?»
«Vedi Armando, la terra è una dura scuola: ogni opera lascia una traccia, perché la giustizia vera esiste, anche se in questo mondo non appare.»
E dicendo queste parole se fece triste e tirò in dietro il cappuccio. Fu così che vidi er viso. Avrà avuto più o meno cinquant’anni, lineamenti regolari du’ baffi curati e capelli un po’ mossi, ma quello che me corpì furono l’occhi, uno sguardo penetrante, che sembrava guardatte dentro e legge’ ner pensiero. Me sembrò de avello già visto e d’avello già incontrato, con quello sguardo severo, quell’espressione così intensa, “Ma dove?” pensai.
«La cosa importante è avere sempre il coraggio di difendere le proprie idee. Non è importante che tu non creda nella chiesa e nei suoi rappresentanti su questa terra, essi sono solo uomini come noi che sbagliano per paura o per pochezza. Quanta illusione, quanta ignoranza… L’uomo non è cattivo, Armando, è solo infelice, è la sua piccola mente la causa della sua infelicità.»
Senza che me ne accorgessi, tutto preso da ‘sti discorsi che, a di’ la verità, nun sempre capivo, eravamo arrivati a Piazza Farnese. Se fermò, se girò verso de me e me mise una mano su una spalla. In quell’istante sentii un brivido lungo la schiena e un gelo scenne’ fino in fondo allo stomaco, provai un senso de angoscia e una tristezza immensa.
«Guarda dentro di te, Armando, ascolta la tua voce interiore e ricorda che l’unico vero maestro è l’Essere che sussurra al tuo interno. Ascoltala: è la verità ed è dentro di te. Sei divino, non lo dimenticare mai.»
Poi me girò le spalle e tornò verso via Giulia. Rimasi un attimo interdetto, speciarmente per le ultime parole, avrei voluto capi’ meglio, ma quando me vortai per parlaje già nun c’era più, svanito ner vicolo che costeggia Palazzo Farnese. Pensai “Che strano frate, o forse un monaco, non ho mai capito la differenza. Certo proprio diverso dai preti delle nostre parrocchie. Forse un po’ matto, o forse no, so’ io che nun c’arrivo a capillo.”
Ripensai ai suoi discorsi sul difendere le proprie idee e il prezzo che ero disposto a paga’ per farlo. Quante vorte, durante er regime e doppo durante l’occupazione nazista, avevo dovuto ingoia’ rospi e fa’ finta de gnente, quante vorte avevo assistito a brutalità e ingiustizie vortandome dall’altra parte per paura d’esse’ coinvorto. Pensai a tutti quelli che avevano pagato solo per il fatto de difenne un’idea e non aver voluto ritratta’. Me chiesi “Ma chi jelo fa fa’? A che serve nun dalla vinta ai prepotenti? Tanto loro la ragione se la prendono lo stesso, con le bone o con le cattive”.
Co’ ‘sti pensieri in testa arrivai a Piazza Campo de Fiori, quella che ar centro c’ha la statua de Giordano Bruno e pensai: “A proposito de ommini che hanno pagato per le loro idee eccone qui ‘n esempio. Fini’ sur rogo per nun ritratta’ le cose che diceva, ma perché? Che je costava daje ragione a quell’infami, e poi continualla a pensa’ come voleva? Invece no, tenne duro e nun fece l’abiura de quello in cui credeva. Forse l’ommini che veramente credeno nelle loro idee nun cedono, nel rispetto della verità e nell’interesse de tutti, forse senza de loro er monno sarebbe stato puro peggio de quello che è, ma io, che ne so io, io so’ solo un povero stagnaro ignorante, che posso capi’ de quello che pensava gente corta[7] e istruita come questo qua, per esempio.”
Poi arzai l’occhi verso quella statua granne, de bronzo, arta, sopra il suo piedistallo de granito rosa, e rimasi a bocca aperta. Lo stesso sguardo, gli stessi occhi me osservavano severi.
«Oddio! Ma che sei tu?» esclamai aspettando che la statua me risponnesse.
«Eh no! Perché se parli puro tu me devi fa’ capi’» ma la statua rimase muta.
«Ammazza quanto je assomijava quer monaco a ‘sta statua. Boh?! Sarà forse perché li frati se assomijeno tutti vestiti cor saio e incappucciati. Oppure c’ha ragione mi moje, so diventato matto e parlo con le statue e coi fantasmi, ma sapete che ve dico? Pe’ nun sbajamme faccio come m’ha suggerito er monaco: “ascolto la verità che è dentro di me e nun do retta a gnissuno”. M’ ha puro detto che so’ divino, ma che vojo de più?!»
E tornai a casa pe’ annallo a racconta’ a mi’ moje, tanto ce lo sapevo nun c’avrebbe creduto.
F.L.
E per dirla con le parole del poeta:
La strada è lunga, ma er deppiù l’ho fatto:
so dov’arrivo e nun me pijo pena.
ciò er core in pace e l’anima serena
der savio che s’ammaschera da matto.
se me frulla un pensiero che me scoccia
me fermo a beve e chiedo ajuto ar vino:
poi me la canto e seguito er cammino
cor destino in saccoccia.
Trilussa
[1] Modo di dialettale di descrivere una fame tanto solida che si poteva tagliare con il coltello
[2] In passato i contadini non avevano a disposizione la scienza e la tecnologia per prevedere il meteo e c’erano anche altre insidie che mettevano a rischio i raccolti, così a volte, nel peggiore dei casi, si ritenevano fortunati se riuscivano a salvare almeno l’aglio.
[3] Nel linguaggio comune, quando diciamo a qualcuno che ha il ballo di San Vito solitamente intendiamo che questa persona è in continuo movimento, che non riesce a stare ferma un attimo neanche se richiesto.
[4] L’espressione “prendere per i fondelli” vuol dire prendere in giro, raggirare, turlupinare qualcuno. La locuzione, che ha origine francese, si riferisce ai fondelli che sono i pezzi di stoffa utilizzati, specie in passato, per rinforzare o rattoppare i punti di maggiore usura degli abiti, in particolare il fondo dei pantaloni. L’immagine è in questo caso allusiva ben fotografa un gesto di mancanza di rispetto per la dignità (e in senso figurato per la buona fede) della persona.
[5] Pio XI, Papa Pacelli sistematicamente ignorò i messaggi che arrivavano da quei pochi coraggiosi sacerdoti che denunciavano gli orrori compiuti ai danni degli ebrei. Rimase insensibile alle richieste dell’ambasciatore inglese Francis Osborne a Roma perché egli levasse la sua voce contro gli abusi compiuti dai tedeschi. Rispose infastidito a chi gli chiedeva di intervenire dicendo che «non v’erano prove di veri abusi». Diede la sua benedizione a monsignor Tiso, prelato slovacco a capo dello Stato, che fu tra i più fedeli esecutori del disegno hitleriano contro gli ebrei. Nulla ebbe a dire delle stragi compiute dai religiosi cattolici croati nei confronti dei serbi ortodossi, degli zingari e degli ebrei. Né valsero a smuoverlo le testimonianze di ebrei fuggiti ai campi di concentramento.
[6] Di origine agricola, il detto allude al corpo del defunto che, una volta seppellito, va a render fertile la terra su cui cresceranno i ceci.
[7] Colta
Bellissimo ho anche pianto
Grazie del commento, mi fa piacere che le sia piaciuto. Se mi autorizza inserisco il suo indirizzo mail nell’elenco delle persone a cui mando gli aggiornamenti quando pubblico nuovi racconti.
Bello, commovente … e istruttivo per le nuove generazioni, spesso ignari della nostra storia.
Una nota sulla parola “stagnaro”.
Secondo un’altra teoria la parola non deriverebbe dall’elemento chimico (Sn) ma da stagno, la pozza d’acqua che si forma per effetto della pioggia su terreni impermeabili … quindi stagni.
Lo “stagnaro” è volgarmente detto così perché con il suo lavoro rende “stagno”, cioè a tenuta stagna, un impianto idraulico.
Caro Salvatore, grazie per l’apprezzamento e per aver capito lo scopo primo dei miei racconti. Attraverso di loro cerco di dare pillole di storia e spunti di discussione. A breve uscirà il libro sulla violinista di Auschwitz, “Quei semplici, preziosi attimi di normalità”, spero che ci vedremo alla sua presentazione.
Un abbraccio.